RSS - Servizio Feed di www.NaturaOccitana.it Stampa Versione stampabile della pagina visualizzata. Segnala Invia questa pagina presso un indirizzo email.  

Progetto Starlab
Starlab, il planetario delle stelle

ARRIVA IN PROVINCIA DI CUNEO

STARLAB, IL PLANETARIO DELLE STELLE

Progetto didattico di geografia astronomica


STARLAB

Il planetario STARLAB, prodotto e distribuito dalla ditta americana Learning Technologies, Inc., è lo strumento ideale per sviluppare argomenti di Geografia astronomica in supporto alle normali attività svolte nelle scuole elementari, medie e superiori, nonchè in serate divulgative rivolte al pubblico.

Planetario della Valle VaraitaPlanetario Starlab 

Il progetto didattico “L’Uomo e il Cielo” sviluppa argomenti di Geografia astronomica e mitologia. L’attività si propone di familiarizzare i partecipanti ad una nuova conoscenza dello spazio e del tempo, attraverso la comprensione del cielo stellato e del calendario ciclico delle stagioni.

 

Essa si divide in otto fasi didattiche così distinguibili:

·        Giochi di geografia astronomica per comprendere le meccaniche celesti viste da Terra e scoprire i movimenti e le velocità della Terra, del Sole e della Luna (2 lezioni).

·        Lezioni multimediali con pc e videoproiettore alla scoperta delle meraviglie del sistema solare, delle stelle, dell’universo e della mitologia celeste (10 lezioni).

·        Esperienze nel planetario gonfiabile portatile STARLAB, con possibilità di analizzare il moto del Sole e delle stelle nelle varie stagioni dell’anno; riconoscimento delle costellazioni; il cielo animato (4 lezioni).

·        Osservazione diretta del cielo stellato in diversi momenti dell’anno con l’ausilio di binocolo e telescopio, in località da concordare con l’istituto scolastico, l'ente o l'associazione richiedente (4 serate annuali).

Esperienze preliminari in aula

Alba sulla Bisalta 

GIOCHI DI GEOGRAFIA ASTRONOMICA

Durata dell’esperienza: 2 lezioni

La prima fase è considerata propedeutica alla seconda all’interno del planetario, poiché offre, tramite semplici giochi di geografia astronomica, le basi teoriche per le successive osservazioni all’interno del planetario. Questa fase introduttiva è così strutturata:

1. VIAGGIO SULLA TERRA DAL POLO NORD AL POLO SUD:

- STUDIO DEL MOTO APPARENTE DEL SOLE DAL TROPICO DEL CANCRO AL TROPICO DEL CAPRICORNO NELL’ARCO DI UN ANNO.

- LA VOLTA CELESTE E LE STELLE DELL’EMISFERO NORD E DELL’EMISFERO SUD DELLA TERRA.

Lo scopo di questa esperienza è far apprendere che il cielo osservato (la durata dei giorni, le stagioni e le stelle), dipende dalla posizione in cui una persona si trova sulla superficie terrestre. Lo strumento utilizzato per comprendere questi concetti è il mappamondo con una lampada alogena.

2. I MOVIMENTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO:

- LA ROTAZIONE ATTORNO ALL’ASSE TERRESTRE.

- LA RIVOLUZIONE INTORNO AL SOLE.

Le occasioni di apprendimento affrontate sono diverse e interconnesse fra loro. Si passa dalla definizione dei singoli moti della Terra alla loro visualizzazione, prima con il mappamondo e poi con dei giochi, trasformando la testa di ciascun partecipante nella Terra e una lampada alogena nel Sole. Si scopre in questo modo il senso di rotazione della Terra, la localizzazione dei punti cardinali e la funzionalità geometrica del sistema eliocentrico.

Approfondimento didattico: con semplici problemi di geometria e matematica è possibile calcolare la velocità della Terra (rotazione e rivoluzione), della Luna e del Sole nello spazio.

3. IL CIELO VISTO DALLA TERRA:

- L’ECLITTICA CELESTE.

- LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO.

- LE STELLE DELLE VARIE STAGIONI.

- LE COSTELLAZIONI SETTENTRIONALI.

Sempre attraverso un gioco i partecipanti, di cui uno adesso rappresenta la Terra e gli altri le costellazioni dello zodiaco, scoprono perchè ognuno di loro è nato in un particolare segno zodiacale, come si muovono le stelle nel cielo notturno e come esse cambiano al trascorrere dei mesi. Si definisce in questo modo anche il concetto di eclittica celeste.
Utilizzando nuovamente il mappamondo scoprono invece perché le costellazioni settentrionali si possono osservare in qualsiasi notte dell’anno e il motivo della particolarità della Stella Polare, che è l’unica stella del cielo ad essere sempre ferma poiché si trova sul prolungamento in cielo dell’asse di rotazione terrestre.

L'alba della Luna piena (Foto Enrico Collo)

Esperienze nel planetario STARLAB

Durata totale dell’esperienza: 1-2 ore

Planetario Starlab
Il planetario gigante Starlab

della comunità montana Valle Varaita

Preparatevi a scoprire il magico mondo delle stelle e comprendere il significato astronomico della realtà naturale che vi circonda (l’alternanza del giorno e della notte, il succedersi delle stagioni, il modo in cui le stelle si muovono nel cielo e il riconoscimento delle costellazioni).

Le potenzialità di apprendimento all’interno del planetario sono notevoli, in quanto le conoscenze vengono trasmesse con la visualizzazione diretta del cielo notturno; la versatilità del planetario è esaltata dal fatto che si può riprodurre fedelmente qualsiasi giorno dell’anno; la durata del giorno, inoltre, può essere accelerata rispetto alla realtà, così da evidenziare i movimenti dei corpi celesti, altrimenti difficili da apprezzare a causa della loro lentezza.

Le attività proposte sono così strutturate:

1. RICONOSCIMENTO DEI PUNTI CARDINALI

In ogni giorno dell’anno si possono riconoscere due punti cardinali: il Sud, guardando il Sole a mezzogiorno; il Nord, guardando la Stella Polare di notte. Per riconoscere l’Est e l’Ovest bisogna invece aspettare i due giorni dell’equinozio di primavera e di autunno, eventi che si possono simulare nel planetario.

2. OSSERVAZIONE DEL PERCORSO DEL SOLE NEL CIELO NEI GIORNI DEI SOLSTIZI E DEGLI EQUINOZI

Durante la lezione, potendo simulare tutti i giorni dell’anno, vengono riprodotti i giorni degli equinozi e dei solstizi. Si comprende così la differenza del percorso del Sole nel cielo e della durata del giorno e della notte in estate e in inverno, il concetto di Oriente e di Occidente, il significato delle parole solstizio ed equinozio.

3. OSSERVAZIONE DEL MOVIMENTO DELLE STELLE IN CIELO

Facendo trascorrere una notte intera si descrive ai partecipanti il movimento che le stelle compiono al passare delle ore notturne: ad Oriente, ad Occidente e nella zona settentrionale. Impostando costruttivamente queste osservazioni si giunge al riconoscimento del movimento di rotazione terrestre quale generatore del moto apparente delle stelle.

4. LE COSTELLAZIONI SETTENTRIONALI

Dopo un esercizio di orientamento all’interno del planetario, si rivolge lo sguardo verso il Nord per riconoscerne le principali costellazioni.
Partendo dal Grande Carro, si insegnano i metodi per trovare la Stella Polare, il Piccolo Carro e Cassiopea; si fa poi notare la differenza fra Grande Carro e Orsa Maggiore e il significato della parola "settentrione".

5. RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI DEL CIELO PRIMAVERILE.

Rivolgendo lo sguardo ad Oriente, poco dopo il tramonto, si fanno riconoscere le costellazioni del Cigno, del Delfino, dell’Aquila e della Lira.
Verso Sud si passa alla descrizione dello Scorpione, del Sagittario, della Bilancia e della Vergine.
Verso Occidente si fanno riconoscere il Leone, il Cancro e l’Idra.

6. RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI ESTIVE.

7. RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI AUTUNNALI.

8. RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI INVERNALI.

Dopo aver proposto il giorno del solstizio d’inverno si passa alla descrizione delle principali costellazioni invernali, basandosi sul racconto di caccia del cacciatore Orione con il Toro, la Lepre e il Cane Maggiore.
Si passa poi al riconoscimento, alle spalle di Orione, dei Gemelli e dell’Auriga, e nuovamente del Cancro e del Leone.

9. CONCLUSIONE “MITOLOGICA”: DALL’IMMAGINATO AL DISEGNATO.

Con l’ausilio di una nuova proiezione del cielo, in cui le costellazioni del cielo sono effettivamente riprodotte con le figure mitologiche sotto forma di disegni colorati, si introduce la visione fantastica dell’universo nelle culture greca e romana.
Vengono qui narrate alcune leggende mitologiche, correlandone il significato al movimento e alla posizione delle costellazioni nel cielo: l’Orsa Maggiore, l’Orsa Minore e il Boote; Cassiopea, Cefeo, Andromeda, i Pesci, il mostro Cetus, Pegaso e Perseo; i Gemelli; la scena di caccia di Orione e la sua relazione con lo Scorpione; la Vergine e l’Ariete.

L’invito finale è ad una riscoperta del cielo da parte di ogni partecipante, senza l’ausilio del telescopio o di conoscenze scientifiche approfondite, per un nuovo approccio interdisciplinare all’affascinante Storia che esso ci racconta.

starlab

Notte occitana
Quante poesie sono state scritte sotto il chiarore della luna!
In quei momenti l'Uomo si interroga sul significato dell'esistenza,
cercando risposte che non finiscono mai di sorprendere il suo spirito.

foto Enrico Collo

L’Uomo e il Cielo
VIDEOCONFERENZE DI ASTRONOMIA

a cura del geologo e accompagnatore naturalistico Enrico Collo


Conferenze per scuole di ogni ordine e grado

Il cielo animato

Le costellazioni nelle varie stagioni
e le avventure degli eroi mitologici

Ogni stagione dell'anno è caratterizzata da costellazioni diverse in cielo: per gli antichi questo era il palcoscenico teatrale su cui si muovevano gli eroi mitologici, per ricordare agli uomini le loro imprese o disavventure, sempre con un insegnamento morale da ricordare,
Mito significa favola, e col suo racconto si facilita notevolmente la ricostruzione della mappa geografica del cielo; una esperienza interdisciplinare che unisce materie scientifiche, umanistiche e letterarie.

- I 12 SEGNI DELLO ZODIACO: FESTE E LEGGENDE

- MITOLOGIA E RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI INVERNALI

- MITOLOGIA E RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI PRIMAVERILI

- MITOLOGIA E RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI ESTIVE

- MITOLOGIA E RICONOSCIMENTO DELLE COSTELLAZIONI AUTUNNALI

- MITI DEI PIANETI E LORO MOVIMENTO IN CIELO

- NASCITA DEL CALENDARIO: LA GRANDE DANZA COSMICA


La storia dell'Universo

Dal Big Bang alla nascita dei pianeti del Sistema Solare

Telescopi sofisticati ogni volta più potenti ci permettono di guardare sempre più lontano nell'Universo, fin quasi ad osservare la sua origine. Lo studio del cielo profondo sta rivoluzionando le conoscenze scientifiche sulle galassie e sulle popolazioni stellari che le compongono. Da questa analisi è possibile ricostruire una possibile evoluzione della nostra stella, il Sole, ed ipotizzare l'incredibile nascita della Terra, della Luna e degli altri pianeti, arrivando nel racconto agli albori della vita.


- ORIGINE DELL’UNIVERSO: BIG BANG, IPOTESI DI UNA TEORIA

- EVOLUZIONE E STRUTTURA DELLE GALASSIE

- LA VITA DELLE STELLE

- ORIGINE DEL SISTEMA SOLARE E DEI PIANETI

- IL MIRACOLO DELLA VITA


Le meraviglie del Sistema Solare (due lezioni)

La famiglia del Sole: un viaggio nello spazio intorno a noi

I segreti dei mondi del Sistema Solare: l'era informatica ci permette di osservare in diretta e da vicino quelli che un tempo erano solo punti luminosi del cielo: i pianeti. Un caleidoscopio di possibili esperimenti della Natura che oggi possiamo finalmente esplorare, con decine di scoperte che ogni anno ci permettono di conoscere meglio questo piccolo angolo di Universo in cui viviamo.

- IL REGNO DEL SOLE: ALLA SCOPERTA DELLA NOSTRA STELLA
- ATTIVITÀ SOLARE E INFLUENZE SULLA TERRA

- MONDI INFUOCATI: MERCURIO E VENERE

- I MISTERI SVELATI DI MARTE

L’Uomo alla conquista del Sistema Solare

Da Giove a Saturno, in viaggio verso una cometa.

Esiste la vita in altri luoghi oltre alla Terra? Dalla rivoluzione copernicana, che ha sradicato l'Uomo dal centro dell'Universo, guardare nello spazio significa anche cercare una risposta a questa affascinante domanda. Oggi ci stiamo avvicinando ad una possibile soluzione, che può fornire la grande sorpresa che diversi luoghi del Sistema Solare sono in grado di ospitare la vita. Da qui parte il viaggio per esplorare questi mondi misteriosi e meglio comprendere l'unicità della Terra.

- LA FASCIA DEGLI ASTEROIDI

- ESTINZIONE DEI DINOSAURI

- GIOVE, IL SIGNORE DELL’OLIMPO

- MONDI DI GIOVE: I SATELLITI GALILEIANI

- SATURNO, IL PIANETA DEGLI ANELLI

- MONDI DI SATURNO: TITANO E I SUOI FRATELLI

- PLUTONE, IL PIANETA MANCATO

- LA MAGIA DELLE COMETE E DELLE STELLE CADENTI

- RICONOSCIMENTO DEI PIANETI E DEI LORO MOVIMENTI CELESTI

Conferenze riservate a scuole superiori ed adulti



La ruota astronomica del calendario religioso

I simboli dello zodiaco e gli dei della settimana:
i segreti celesti del Calendario

Perchè i giorni della settimana sono dedicati alla Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere, Saturno e il Sole? Perchè proprio in quell'ordine dal Lunedì alla Domenica? Esiste una relazione fra i segni dello Zodiaco e le feste religiose cristiane? Che cosa rappresenta dal punto vista teologico il ciclo annuale del Sole? Ha ancora un significato l'astrologia moderna?


L’Apocalisse e l'Era dell’Acquario

Il fenomeno astronomico del prossimo decennio venturo:
le origini del mito fra realtà scientifica e leggenda.

Fra il 2012 e il 2014 il Sole all'equinozio di primavera entrerà nel Segno dell'Acquario, presagio per molte civiltà di sventure e di catastrofi che colpiranno l'intera umanità. Da cosa nasce questa preoccupazione, nata da quella che forse è la più grande scoperta astronomica dell'antichità? Quali simboli legano la nefasta profezia con la storia delle religioni?


Osservazioni notturne dal vivo del cielo stellato
Con laser, telescopio e navigatore virtuale dell'Universo.

Scaparoni Alba
Stelle cadenti a Sommariva Perno

Progetti scuola geologia
Scarica il modulo di geologia
PDF - 1,65Mb

Progetti scuole astronomia
Scarica il modulo di astronomia
PDF - 2,55Mb

Programmi personalizzati e adattati per scuole di ogni grado,
associazioni e corsi per adulti.

Per costi e informazioni del progetto, contattare NaturaOccitana

starlab

 
Progetto Starlab
Progetto Starlab - creata (28/08/2006) - modificata (08/06/2015) - vista 20318
Tutti i contenuti del sito sono di proprietà di NaturaOccitana, e non possono essere riprodotti senza esplicita autorizzazione.

NaturaOccitana di Enrico Collo, Via Copetta 16 - 12025 Dronero (CN), P.I. 02841370048
Accompagnamenti e consulenze naturalistiche - info@naturaoccitana.it