RSS - Servizio Feed di www.NaturaOccitana.it Stampa Versione stampabile della pagina visualizzata. Segnala Invia questa pagina presso un indirizzo email.  

Acciugai
Gli acciugai della Val Maira

Storie di acciughe

Gli acciugai della Val Maira: dai monti al mare

Acciugai 

Sull'origine del commercio delle acciughe in Val Maira ci sono leggende e realtà storiche.
La leggenda dice che nei secoli passati esisteva con Genova un fiorente commercio di capelli per fare parrucche, altro caratteristico mestiere itinerante valmairese: quello dei "caviè d'Elva". Un uomo aveva barattato il suo prodotto con dei barili di acciughe che aveva poi rivenduto durante il tragitto di ritorno, realizzando un ottimo profitto; l'affare gli suggerì di continuare con questa attività.


La storia ci dice anche che il sale era un bene molto prezioso nelle valli montane, dove mancava totalmente e arrivava soltanto con traffici a volte clandestini. Per il suo commercio si pagavano infatti forti dazi doganali e perciò esisteva un forte contrabbando. Le acciughe sotto sale presentavano dunque un duplice vantaggio economico: le prime erano vendute ai meno abbienti e usato come condimento, il secondo veniva acquistato dalle famiglie più ricche.

Dall'inizio del 1900 e dopo le due guerre mondiali si assiste al graduale spopolamento delle montagne, accentuato dalla meccanizzazione dell'agricoltura e dallo sviluppo industriale della pianura. Inizialmente l'emigrazione porta a città come Cuneo, Asti, Torino e altri importanti centri del Piemonte; poi raggiunse Milano, Bergamo, Como e altre località del Nord Italia, spingendosi fino a Bologna, Faenza, Fidenza e Parma.

L'espansione e il successo del commercio diede vita ad una nuova figura professionale nel panorama italiano: l'acciugaio. La patente di venditore ambulante veniva originariamente concessa ai giovani dei paesi di montagna, abituati alle fatiche e ai rigori dell'ambiente montanaro che si traducevano in sacrifici e adattamento al duro mestiere itinerante. I più scaltri di questi giovani non tardarono a farne una professione onorevole ed altamente remunerativa; altri compaesani trovarono così lavoro come nuovi garzoni, con la prospettiva di guadagnarsi un piccolo gruzzoletto acquistando un carrettino e i primi due barili di acciughe. Molti di loro hanno raggiunto il successo e, col trascorrere del tempo, si segue l'evoluzione di un'Italia che cambia: dal carrettino al motocarro, al camioncino e all'automarket; i dirigenti hanno aperto magazzini all'ingrosso di import-export.
L'avvento dei supermercati ha offerto una nuova dimensione al mestiere dell'acciugaio, che ha colto l'opportunità della progressiva creazione di punti vendita sul mercato nazionale e internazionale, arricchendo il menù di acciughe insieme ad altre specialità alimentari anche cotte.

Pochi sono ritornati al paese senza benefici; e quasi tutti hanno mantenuto i collegamenti affettivi con le famiglie e gli amici e ancor oggi i loro discendenti ritornano a casa nei periodi delle vacanze, soprattutto in estate.

Acciugai

 
Macra Sentieri Sentiero ciclamini Macra su SKY Autunno a Macra Sentiero della montagna Giro dei Camosci
Giro delle borgate Sentiero della fede Monte Buch Ferrata Camoglieres Storia Natura Acciugai Borgate Chiese Architettura
Acciugai - creata (10/01/2016) - modificata (10/01/2016) - vista 7954
Tutti i contenuti del sito sono di proprietà di NaturaOccitana, e non possono essere riprodotti senza esplicita autorizzazione.

NaturaOccitana di Enrico Collo, Via Copetta 16 - 12025 Dronero (CN), P.I. 02841370048
Accompagnamenti e consulenze naturalistiche - info@naturaoccitana.it